In questo articolo che ho pubblicato sul numero di maggio/giugno di“Fiamma Cremisi” la Rivista dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente indetta dalle Nazioni Unite, ricordo che i cambiamenti ambientali indotti dall’uomo stanno producendo una continua perdita di biodiversità, modificando la struttura della popolazione selvatica e determinando nuove condizioni ambientali che favoriscono particolari ospiti, vettori e/o agenti patogeni. Il Covid 19 deve farci riflettere a fondo! Oggi si stima che, a livello globale, circa un miliardo di casi di malattie e milioni di morti si verificano ogni anno a causa di coronavirus e circa il 75% di tutte le malattie infettive trasmesse all’uomo sono di origine zoonotiche, il che significa che sono trasmesse alle persone dagli animali. Ma che cosa si può fare per ridurre questi pericoli ? Il Global Risk Report 2020 del World Economic Forum ha indicato una possibile via d’uscita partendo dalla considerazione che la biodiversità ha anche un valore economico: è stato calcolato dall’UNEP (Programma Ambiente dell’ONU) che, grazie agli equilibri ambientali determinati da alti livelli di biodiversità e ai conseguenti servizi ecosistemici (regolazione dei gas, mitigazione del clima, purificazione dell’acqua e dell’aria, impollinazione, mantenimento della fertilità dei suoli, riduzione dell’erosione…), l’essere umano ottiene benefici per un importo complessivo che supera la somma del prodotto interno lordo di tutti gli Stati mondiali, pari a 72 mila miliardi di dollari. Sarebbe importante iniziare a contabilizzarlo, in proporzione, nei DEF (Documenti di economia e finanza) dei vari Paesi sotto la voce “capitale naturale”. Anche a livello europeo qualcosa si sta muovendo: la Commissione  ha adottato due strategie fondamentali per il Green Deal europeo: la nuova strategia per la biodiversità e la strategia dal produttore al consumatore, “from farm to fork”, per un sistema alimentare equo, salutare e ambientalmente sostenibile.

Collegandosi al link si può leggere l’articolo integrale

FIAMMA CREMISI Maggio-Giugno 2020