
I lockdown e le misure di distanziamento sociale adottate dai paesi per combattere la pandemia di COVID-19 ci hanno fatto riscoprire i benefici delle pratiche yoga per il nostro benessere psicofisico. Lo yoga si è dimostrato un potente strumento per affrontare lo stress provocato dall’incertezza per il nostro futuro e dall’isolamento. L’antica disciplina fisica, mentale e spirituale che ha avuto origine in India deriva dal sanscrito e simboleggia l’unione del corpo e della coscienza. E’ un modo per scoprire i legami che abbiamo con il mondo e con la natura. Oggi è praticato in varie forme in tutto il pianeta e continua a crescere in popolarità. Nel Piano d’azione globale sull’attività fisica 2018/2030 l’OMS sostiene che lo yoga è un mezzo per migliorare la salute e secondo l’UNICEF anche i ragazzi possono praticarlo senza alcun rischio e ottenere gli stessi benefici degli adulti.
Nell’articolo pubblicato sul numero di maggio/giugno de “Le Fiamme d’Argento”, la Rivista dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale dello Yoga indetta dalle Nazioni Unite, ho intervistato la Dott.ssa Tiziana Fantuz psicologa Maestra di Yoga e membro del Dipartimento Scienza Ambiente e Salute di United Peacers.
Collegandosi al link si può leggere l’articolo integrale