E’ uscita la terza edizione del mio libro “La Rivoluzione globale per un Nuovo Umanesimo”. Ho messo tutto me stesso in questo lavoro di revisione e aggiornamento del testo e, devo essere sincero, sono fiero del risultato finale. Voglio pertanto condividere con voi le recensioni che ho ricevuto in questi ultimi mesi di duro lavoro. Spero presto di avere un vostro feed back, perché credo nella crescita attraverso la critica.  Nel libro non mi limito ad esaminare i problemi che affiggono l’intero pianeta sotto tutti gli aspetti (economici, finanziari, ambientali…) ma indico anche le possibili soluzioni all’attuale caos internazionale e presento un nuovo ambizioso progetto di cui vi parlerò prestissimo, che potrebbe vedervi coinvolti in prima persona. Quindi come si dice….stay tuned! hashtagnuoviprogetti hashtagnuovilibri

Recensioni del libro di Orazio Parisotto

La Rivoluzione Globale per un Nuovo Umanesimo

Le vie d’uscita dalle emergenze planetarie

Effe2 Edizioni

Lavoro titanico, ricco di interessanti spunti e di indicazioni concrete volte all’avvio di una società più giusta e più solidale”.

Sua Eminenza Cardinale Pietro Parolin – Segretario di Stato Vaticano 

————————————————————————————-

Si tratta di uno studio veramente poderoso, ricco di informazioni e di idee, che merita di essere preso in considerazione dagli operatori di pace e dai cultori di relazioni internazionali” 

Francesco Paolo Fulci già Ambasciatore per l’Italia presso le Nazioni Unite 

————————————————————————————-

Il progetto di una Rivoluzione Globale per un Nuovo Umanesimo, seppur difficile da realizzare, è certamente da perseguire, con costanza ed impegno perché parla di tutti noi, del nostro futuro, di quello dei nostri figli. E roba nostra, insomma. Ci riguarda da vicino.

La necessità, – come sottolinea con forza Orazio Parisotto – di nuove e più democratiche istituzioni sovranazionali a difesa degli abitanti del mondo, deve essere intesa oggi come una vera e propria emergenza. 

Un vincitore è solo un sognatore che non si è mai arreso”, diceva Nelson Mandela. Grazie Orazio, di volerci far sognare. Ora però, cerchiamo anche di vincere. Facciamolo assieme”.

Claudio Tessarolo – Giornalista e scrittore

————————————————————————————-

L’idea del libro e del Progetto di Rivoluzione globale per un nuovo umanesimo” in effetti, e’ ambiziosa, ma le premesse sono condivisibili e l’obiettivo potrebbe essere entusiasmante”.

Tana de Zulueta, giornalista – Osservatore OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa)

————————————————————————————-

Il mondo deve ripartire dall’uomo! Questo è il messaggio contenuto nel libro di Orazio Parisotto che analizza la condizione economica del pianeta e i suoi squilibri: l’ambiente danneggiato, il capitalismo esasperato, le utopie. Il testo è il frutto di cinque anni di lavoro appassionato per cogliere le tendenze cosmopolite. L’autore, da sempre impegnato nei processi educativi sui diritti umani e sulla giustizia sociale con la ONG Unipax, affronta qui le grandi tematiche globali: in particolare si sofferma sulla sudditanza della politica alla grande finanza che inevitabilmente la consegna alla tecnocrazia. Anche il tema della estrazione del valore dal denaro è declinato secondo concetti quanto mai attuali. Per Parisotto la vera grande sfida che ha di fronte l’umanità è quella della globalizzazione tra pericoli reali e grandi opportunità. Vengono così indicate le possibili vie d’uscita dalle emergenze planetarie per destreggiarsi in un mondo complesso come quello di oggi. Si tratta in definitiva di una riflessione sui limiti dell’uomo contemporaneo che illusoriamente punta grazie alla tecnica al dominio ma che ci rende consapevoli di quanta strada ci resti da percorrere per arrivare alla meta, cioè la realizzazione di una “rivoluzione globale” basata su un nuovo umanesimo quale strumento effettivo di soluzione dei conflitti e delle disuguaglianze”.

Ivano Tolettini – Caporedattore Il Giornale di Vicenza

————————————————————————————-

Orazio Parisotto ha dedicato la sua vita alla formazione di una nuova generazione che fosse consapevole della svolta radicale che la società può compiere verso un nuovo umanesimo. Al tempo stesso ha sempre avuto un impegno militante per lo sviluppo di un movimento di opinione in grado di realizzare tale disegno. Il volume “La Rivoluzione globale per un nuovo umanesimo” può essere considerato la summa del suo pensiero e del suo impegno. L’autore analizza i problemi e soprattutto invita all’azione. Le analisi contenute nel volume non si presentano come frutto finale e definitivo di una riflessione ma come stimolo all’azione. L’obiettivo dell’autore è in realtà creare un consenso all’impegno a favore di una rivoluzione globale per un nuovo umanesimo. L’emergenza impone di agire subito prima che sia troppo tardi e Parisotto traccia il sentiero che si deve a suo avviso percorrere. In realtà siamo in presenza di una nuova fase di lunghissimo periodo. Ma certamente il libro può essere utilizzato per alimentare un dibattito che affronti questi interrogativi”.

Dario Velo – Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Economia Università di Pavia. Presidente del Collegio sindacale della Banca d’Italia

————————————————————————————-

Questo è un libro da leggere e da rileggere! Per i non addetti ai lavori contiene un compendio di informazioni preziosissime per capire il perché della attuale crisi mondiale e per comprendere le perverse ingiustizie che ci hanno procurato tutto questo. Per tutti, addetti ai lavori e non, disegna un quadro progettuale decisamente completo e di buon senso per uscire finalmente dalle emergenze planetarie che sono ormai una realtà angosciante. Mi auguro che questo libro e le sue soluzioni trovino qualificate menti che vi prestino attenzione”.

Prof. Claudio Cavalieri d’Oro – Owner VirtHuman International– Esperto di marketing e comunicazione

————————————————————————————-

Non sappiamo se Orazio Parisotto, autore del libro La Rivoluzione Globale per un Nuovo Umanesimo sia un utopista o un realista, ma nell’uno o nell’altro caso quel che è certo è che ha colpito nel segno. Il libro è una miniera di notizie e proposte di enorme interesse con l’obiettivo di mobilitare i cittadini onesti e indignati e favorire la nascita di una rete globale per far valere le loro richieste. Da qui si sviluppa il progetto per dar vita ad una Rivoluzione Globale Pacifica dove si sente l’eco lontano del pensiero ghandiano e quello attuale, robusto e illuminato di Papa Francesco.”

Angelo Sferrazza, giornalista – Vicepresidente Unione Cattolica della Stampa Italiana

————————————————————————————-

I gravi collassi dell’ecosistema preannunciati dagli scienziati di tutto il mondo tra il 2040 e il 2050, la crisi economica provocata dal capitalismo finanziario, la costosissima folle corsa agli armamenti, il terrorismo internazionale, le guerre e le inarrestabili ondate migratorie verso l’Europa. Che fare? Al cospetto di questi drammatici scenari che oggi assillano l’umanità Orazio Parisotto, studioso di scienze sociali ed evolutive e dei diritti fondamentali, cerca di dare risposte concrete nel suo ultimo saggio appena uscito “La Rivoluzione Globale per un Nuovo Umanesimo – Le vie d’uscita dalle emergenze planetarie”che presenta una proposta di rivoluzione pacifica per reagire al disordine internazionale socio-politico, economico-finanzario e istituzionale favorito da una globalizzazione senza regole e senza controlli. L’autore, partendo dalla considerazione che è in atto una transizione tra la morente società industriale ed una nuova società non ancora definita, documenta, nella prima parte, la grave crisi internazionale. Presenta quindi i meccanismi della grande speculazione, lo strapotere del capitalismo finanziario e le responsabilità della politica. Sottolinea poi la necessità di creare e rendere autenticamente democratiche e funzionali istituzioni sovranazionali europee e mondiali in grado di affrontare gli enormi problemi sul tappeto. Nella seconda parte viene presentato un progetto coraggioso che prevede una serie di iniziative per la costruzione di un Nuovo Umanesimo, invitando tutti a mobilitarsi per una rivoluzione globale pa- cifica di tipo gandhiano e per la creazione di un rinascimento internazionale”. 

Gen. Giuseppe Labianca – Direttore Responsabile Fiamma Cremisi, Rivista dell’Associazione Nazionale Bersaglieri

————————————————————————————-

L’ autore, studioso di Scienze Umane, fondatore di UNIPAX, ci presenta un’opera poderosa che nasce da esperienze internazionali vissute, da una vita dedicata alla promozione dei diritti fondamentali e dalla ricerca di un Nuovo Umanesimo del quale avverte l’urgente bisogno. A fronte del caos socio politico istituzionale, economico finanziario, ecologico e militare, Parisotto non si ferma alle denunce, ma, attraverso un lavoro globale, interdisciplinare e coordinato indica, con ordine e lucidità, quelle che potrebbero essere le vie d’uscita dalle emergenze che incombono sull’ umanità. Ma dove ci porta questo lavoro così ricco di spunti ed indicazioni concrete? A scoprire “l’isola che non c’è” ma che dovrebbe esserci già da anni. Un insieme di nuove istituzioni Inter e sovra nazionali democratiche da realizzare quanto prima, che possano rappresentare l’uomo quale cittadino del mondo e senza le quali è difficile pensare ad un futuro di giustizia, solidarietà e pace. Il lavoro si conclude con l’invito ai cittadini ad essere operatori di pace, a coordinarsi quali “United Peacers”, a levare la propria voce per imboccare finalmente il sentiero che porta a quel cambiamento storico che antepone gli interessi dell’uomo cittadino del mondo agli interessi egoistici delle èlites economico finanziarie e politico istituzionali.

Gen. Dario Benassi – Caporedattore Le Fiamme d’Argento, Rivista dell’Associazione Nazionale Carabinieri

________________________________________________________________________________

Nel momento che stiamo vivendo con le emergenze naturali che ci sovrastano, le guerre non dichiarate in tanti parti del mondo, è necessario riportare l’uomo al centro dell’universo, quel piccolo atomo capace di racchiudere in sé quel complesso di attività per le quali è proprio l’essere umano che sceglie di voler seguire la via del bene o del male. Nelle oltre 340 pagine del corposo saggio, il Prof Parisotto lancia ai governanti l’appello ad una mobilitazione mondiale per una rivoluzione pacifica, affinché si giunga ad una equa ripartizione della ricchezza globale, al rispetto tra culture e religioni, libertà e diritti umani, economia e finanza con precisi limiti etici per la tutela dell’ambiente. Un rinascimento dell’uomo e del suo agire deve essere inteso come un concentrato di positività che se messo in atto potrebbe cambiare il pensiero dei governanti. Il futuro è già presente nell’umanità che è in tensione tra la decisione e l’azione tra l’audacia e la convenienza, spetta agli operatori di pace scegliere l’opzione giusta e partire dall’idea che il futuro sarà radioso se ci impegneremo tutti insieme. Il nuovo Rinascimento è adesso!”.

Giancarlo Cocco – Giornalista accreditato Sala Stampa Vaticana – Responsabile comunicazione associazione 50&più

————————————————————————————-

Il libro di Orazio Parisotto “La rivoluzione globale per un nuovo Umanesimo” è una summa di esperienze acquisite nel corso del suo ventennale impegno professionale di funzionario del Parlamento Europeo e proseguite sinora – con quella grinta che gli è abituale – come fondatore e presidente di Unipax (Unione mondiale per la pace e i diritti fondamentali dell’uomo e dei popoli), una ONG internazionale associata al Dipartimento della pubblica informazione delle Nazioni Unite. Da questi suoi osservatori privilegiati l’autore ha potuto registrare, nel tempo, tendenze e umori dello scenario mondiale che ora traduce in questo suo titanico lavoro, esplorando non solo le emergenze ambientali, acqua, suolo, aria, energia, ma anche quelle politiche, finanziarie, economiche, tecnologiche, demografiche, degli armamenti. A questo scenario drammatico contrappone – per quanto riguarda l’Europa – il bisogno di giungere al più presto ad una vera e propria unione di tipo Federale, mentre sollecita la necessità di una fondamentale riforma dell’Onu e chiama a collaborare – con un tam-tam informatico – donne e uomini come “Cittadini statisti” invitandoli ad inviare i loro apporti e suggerimenti per spronare il mondo politico a passare dalle belle intenzioni, dai sogni, ai fatti concreti”. 

Domenico M. Ardizzone – Giornalista già Caporedattore RAI-GR3

_______________________________________________________________________________

Ho avuto il piacere di leggere il libro di Orazio Parisotto e ne ho ricavato una panoramica sconcertante della attuale situazione globale dell’economia. Molto illuminante è la prima parte dove la capillare disamina della situazione economica che ha creato l’attuale crisi – e che continua a pervadere tutti gli Stati sia europei che d’Oltreoceano – è di una lucidità disarmante. La seconda parte contiene inviti e proposte per allentare la morsa della crisi che potrebbero riassumersi in un sintetico concetto: Incontriamoci, conosciamoci, lavoriamo insieme per il bene dell’umanità intera. È un’utopia, ma l’utopia è il seme che ha generato il meglio”.

Luisa Starrentino – “Associazione Culturale Christian Hess”

————————————————————————————-

“Come molti giovani avevo una visione poco ottimista sul mio futuro, considerato il caos socio istituzionale globale nel quale viviamo. Questo libro con il suo progetto per un Nuovo Umanesimo mi ha dato fiducia e voglia di impegnarmi per un mondo migliore.”

Virginio Lelo Studente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di economia