
In questa intervista Fiorella Belpoggi mi ha raccontato la storia di una vita interamente dedicata alle scienze ambientali e alle sue battaglie, spesso controcorrente, per la difesa della salute dai pericoli rappresentati dall’utilizzo del “glifosato”, del benzene, dell’aspartame, senza dimenticare il problema delle emissioni elettromagnetiche, in particolare del 5G. Un raro esempio di scienziata e ricercatrice libera, indipendente, sempre fedele ai valori della scienza, una donna che si è dovuta battere con molta energia per affermare quelle verità che troppo spesso altri tendono a condizionare ai grandi interessi di parte. Il felice connubio con l’Istituto Ramazzini ha prodotto preziose indicazioni in merito alla stretta connessione tra ambiente e salute e ha portato a scoperte la cui utilità è riconosciuta a livello internazionale. Anni di studi e di ricerca che ancora proseguono e che sono stati divulgati in modo chiaro e accessibile a tutti nel suo libro “Storia di una scienziata libera”, scritto con Licia Granello.
Collegandosi al link è possibile leggere l’intervista integrale alla Dott.ssa Fiorella Belpoggi pubblicata sul numero di marzo/aprile di Fiamma Cremisi, la Rivista dell’Associazione Nazionale Bersaglieri