In occasione della Giornata Internazionale indetta dalle Nazioni Unite ho affrontato il tema dell’educazione, cruciale per le nostre giovani generazioni al tempo della pandemia che sta costringendo milioni di ragazzi a utilizzare la didattica a distanza. Ma allargando l’orizzonte agli altri paesi soprattutto tra quelli in via di sviluppo la situazione educativa è ancora più drammatica. Lo conferma l’allarme dell’Unesco sulle carenze dell’istruzione nel mondo: 258 milioni di ragazzi non frequentano la scuola e 617 milioni non sanno leggere e non sono in grado di eseguire le operazioni più semplici della matematica di base. In Italia fortunatamente ci sono anche buone notizie; il Ministero dell’Istruzione ha reso obbligatoria l’educazione civica e su questo fronte registro con piacere che dalla Sicilia è partita l’esperienza pilota promossa dall’Istituto Galilei Campailla di Modica che ha deciso di utilizzare come testo di educazione civica il mio saggio “La Rivoluzione Globale per un Nuovo Umanesimo – Le vie d’uscita dalle emergenze planetarie”. Nell’articolo pubblicato sul numero di gennaio/febbraio de “Le Fiamme d’Argento”, la Rivista dell’Associazione Nazionale Carabinieri ci spiega tutto la Prof.ssa Maria Vittoria Mulliri che è la referente di questo Progetto che si articola in un “Curricolo trasversale di Educazione civica per la costruzione di un “Nuovo Umanesimo” che prevede il coinvolgimento di tutte le classi e dei docenti dei tre licei dell’istituto.

Collegandosi al link si può leggere l’articolo integrale