Photo by United Nations http://www.un.org/en

 

“In pericolo non è solo il clima ………”

In questo articolo che ho pubblicato sul numero di novembre/dicembre de “Le Fiamme d’Argento”, la Rivista dell’Associazione Nazionale Carabinieri, affronto gli impatti che i cambiamenti climatici hanno sulla pace e la sicurezza nel mondo e riporto le cifre del rapido aumento dei conflitti per la gestione e il controllo delle risorse naturali.

Il rischio-ambiente è diventato ormai una emergenza globale: milioni di giovani nel mondo, spontaneamente mobilitati, sono scesi in piazza per salvare il pianeta sollecitando i governanti della terra ad intervenire, sull’onda dell’entusiasmo della giovane attivista svedese Greta Thunberg alla testa del movimento Fridays for Future.  Insieme a loro stanno cercando di unirsi, attraverso United Peacers,  anche le associazioni degli Operatori di Pace di tutti i continenti che avvertono il bisogno di coordinarsi al di là di ogni personalismo e campanilismo.  Dai deludenti risultati del Vertice Straordinario convocato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite a New York nel settembre scorso e dalle conclusioni sicuramente insoddisfacenti della COP 25, l’ultima Conferenza sul Clima che si è svolta a Madrid a dicembre, emerge con forza ed estrema urgenza la necessità di un nuovo ruolo per le Nazioni Unite, attraverso una radicale riforma che metta finalmente l’ONU nella condizione di adottare e far rispettare da parte di tutti gli Stati membri delle regole nel comune interesse di tutti i popoli. Visto che siamo giunti sull’orlo del precipizio bisogna avere il coraggio di affrontare i nodi irrisolti della mancanza di una vera governance mondiale democratica indispensabile per affrontare tutte le varie emergenze planetarie e in particolare quella climatica. Speriamo di essere ancora in tempo !

Collegandosi al link si può leggere l’articolo integrale

Articolo Climate Change Fiamme d’argento