Editoriale pubblicato su Il Giornale di Vicenza settembre 2018
La realizzazione di sempre nuove applicazioni tecnologiche fruibili anche attraverso gli smartphone favorisce l’aggregazione sociale e la qualità della vita offrendo inedite possibilità di profondi e sorprendenti cambiamenti sociali. Negli ultimi tempi si sta sempre più diffondendo l’utilizzo del sistema criptato di block chain, che ha messo in moto la cosiddetta terza rivoluzione di Internet. Alcuni esempi: le straordinarie realizzazioni di smart city come a Dubai e a Singapore. Il cosiddetto “salto della rana” ovvero il “leapfrogging”, rivoluzione in atto in diversi paesi in via di sviluppo dell’Africa e dell’Asia dove attraverso le nuove tecnologie incentivate dai governi, le popolazioni, formate in maggioranza da giovani, stanno rapidamente passando dall’arretratezza alla modernità. In prima fila, troviamo il Kenya, la Nigeria, il Ghana, il Senegal, il Ruanda e in Asia la Korea. Questi paesi sempre considerati tartarughe stanno diventando lepri al posto nostro e noi tartarughe al loro confronto, come ama sottolineare il futurista Federico Pistono che evidenzia come “la necessità sia la madre delle invenzioni e di sempre nuove startup. Assistiamo così alla nascita da zero di nuove nazioni basate sulle criptovalute e su startup innovative come: Free Republic of Liberland nata in un fazzoletto di terra tra Serbia e Croazia, una “nazione decentralizzata e distribuita” che concede la e-residence a persone di qualunque parte del mondo. Blue Frontiers che sta nascendo da una startup di Singapore in realizzazione nella Polinesia francese. Somaliland regione somala autoproclamatasi autonoma dove tutto si sta rapidamente trasformando grazie alle nuove tecnologie. Si tratta di tentativi di avviare nuovi modi di vivere la democrazia, scavalcando ogni confine statale e ogni limitazione burocratico amministrativa, per liberare l’umanità dai condizionamenti politico-economici attraverso una iniziale separazione tra banche e governi e poi attraverso la scomparsa definitiva di tutti e due per passare a forme di democrazia diretta, garantendo ogni transazione con la sicurezza e la tracciabilità dei sistemi criptati. Sono sperimentazioni da seguire molto attentamente perché potrebbero portare a importanti vie d’uscita per il superamento del primato degli Stati nazionali e delle lobby economico-finanziarie transnazionali che oggi operano indisturbate in un sistema globalizzato senza regole.