Blockchain, bitcoin, libra, 5g: la terza rivoluzione di internet è iniziata. Ma tutti noi, popolo di utenti consumatori, siamo pronti ad affrontare questi cambiamenti epocali? Abbiamo gli strumenti per arginare i rischi potenziali che si nascondono dietro queste nuove trasformazioni? È indubbio che la realizzazione di nuove applicazioni tecnologiche fruibili anche attraverso gli smartphone potrebbe favorire inedite possibilità di profondi e sorprendenti cambiamenti sociali.
Come si possono difendere i consumatori? Ne parlo con Carlo De Masi Presidente di Adiconsum.
Clicca qui per leggere l’intervista pubblicata sul numero di luglio/agosto de “Le Fiamme d’Argento”, la Rivista dell’Associazione Nazionale Carabinieri
CARLO DE MASI – Presidente ADICONSUM
Pugliese, laureato in economia e commercio e scienze politiche, dal 2017 Carlo De Masi è Presidente di Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente) che fa parte del CNCU, Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico. Il sodalizio è affiliato al BEUC, la più grande organizzazione europea dei consumatori, dal 1998 Adiconsum gestisce, unica Associazione consumatori, su incarico del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura, rivolto alle famiglie e alle imprese familiari, in situazioni di difficoltà economica, in possesso di specifici requisiti stabiliti dalla legge (Legge 108/1996 ex art. 15) e dal 2006 gestisce in esclusiva il Centro Europeo Consumatori Italia, punto di contatto nazionale della Rete dei Centri Europei dei Consumatori (ECC-Net), istituita dalla Commissione Europea. Collabora inoltre attivamente con il Comando Carabinieri per la tutela della salute e con il Comando Carabinieri per la tutela Agroalimentare per combattere frodi, truffe e raggiri ai danni dei cittadini.